Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

 

AGENTE DI QUARTIERE

 

Telefono interventi Agenti di Quartiere
085-
http://www.poliziamunicipale.comune.pescara.it/

Gli Agenti di Quartiere sono un corpo scelto della Polizia Locale, dotati di equipaggiamento speciale (biciclette, computer palmare, microvideocamera  ??? ) ed altamente qualificato (corsi di difesa personale, comunicazione, soccorso ecc…).

Si occupa di convivenza civile, sicurezza urbana, viabilità e qualità degli spazi pubblici.
Nasce dalla necessità di controllare strade e vie urbane, parchi e aree verdi, vigilando davanti ai plessi scolastici, sorvegliando i luoghi di aggregazione giovanile e prendendo fattivi contatti con le varie associazioni di volontariato e con tante altre associazioni presenti sul territorio.

Nello svolgere il suo servizio osserva le criticità del quartiere e attiva l’azione della Polizia Locale e dell’Amministrazione Comunale (nei suoi servizi) per contribuire al miglioramento delle condizioni di vivibilità del quartiere.

È la risposta visibile e concreta alle richieste di sicurezza dei cittadini, agisce come soggetto attivo che conosce tutti gli aspetti connessi alla realtà sociale del luogo in cui presta servizio con l’obbiettivo di creare un legame forte di collaborazione con la cittadinanza, presenza attiva e diversificata (conoscitiva, preventiva e repressiva), contatto diretto con i cittadini anche grazie alla possibilità di gestire direttamente le loro segnalazioni e fornire varie possibilità di ascolto e incontro.

  • interviene in problematiche di sua competenza attraverso modalità operative differenziate e complementari;
  • segnala le criticità rilevate ai Settori di competenza attraverso procedure di coordinamento concordate.

Ecco il vero obiettivo del vigile di quartiere:

Dare più sicurezza al nostro quartiere, ma a partire dalla collaborazione e dalla buona volontà di ciascuno.