Il Test di Autovalutazione del Rischio I.S.A.: Un Primo Passo Verso la Sicurezza

La violenza di genere è un fenomeno complesso e doloroso, che spesso si manifesta in modo graduale, con segnali che possono essere difficili da riconoscere o da interpretare. Per questo, la Polizia Locale mette a disposizione uno strumento prezioso: il Test di Autovalutazione del Rischio I.S.A. (Increasing Self Awareness – Aumentare la Consapevolezza di Sé).

Cos’è il Test I.S.A.?

Il Test I.S.A. è un questionario anonimo, sviluppato con l’obiettivo di aiutare le persone a comprendere meglio la propria situazione relazionale e a identificare eventuali segnali di rischio di violenza da parte del partner o ex-partner.

A cosa serve?

Compilando il questionario, potrai:

  • Riconoscere i segnali: Distinguere tra semplici litigi e indicatori di potenziale violenza psicologica, fisica, sessuale, economica, o atti persecutori (stalking).
  • Valutare il pericolo: Comprendere il livello di rischio a cui potresti essere esposta/o e la possibilità di subire ulteriori vessazioni.
  • Aumentare la consapevolezza: Acquisire una maggiore consapevolezza della dinamica della relazione e delle forme che la violenza può assumere, anche quelle più sottili e difficili da individuare.
  • Orientarsi al supporto: Ricevere indicazioni utili su come agire e a chi rivolgersi per chiedere aiuto e supporto.

Perché è importante?

Il Test I.S.A. è un primo passo fondamentale per prendere coscienza di una situazione potenzialmente pericolosa. È anonimo e tutela la tua privacy, offrendo uno spazio sicuro per riflettere senza timore di giudizio. È importante rispondere a ogni domanda con sincerità per ottenere un profilo di rischio il più accurato possibile.

Chi può utilizzarlo?

Il test è rivolto a chiunque senta il bisogno di analizzare la propria relazione (attuale o passata) e capire se ci siano segnali di rischio di violenza, anche se non si pensa di subire violenze gravi.

Cosa succede dopo il test?

Al termine del questionario, in base alle tue risposte, verrà calcolato un “profilo di rischio di violenza” e ti verranno fornite alcune indicazioni su cosa è opportuno fare. È fondamentale ricordare che il test I.S.A. è uno strumento di autovalutazione e non sostituisce in alcun modo il parere di professionisti qualificati. Ti invitiamo sempre a contattare i servizi antiviolenza o le Forze dell’Ordine in caso di necessità.

Cos’è la violenza di genere  link

 “Qualsiasi atto di violenza basato sul genere che provochi o possa provocare danni fisici, sessuali, psicologici o sofferenze alle donne, incluse le minacce di tali atti, la coercizione o la privazione arbitraria della libertà, sia nella vita pubblica che in quella privata.”

Forme di violenza:

    • Violenza fisica: Spinte, schiaffi, pugni, calci, soffocamento, uso di armi, lesioni di qualsiasi tipo.
    • Violenza psicologica: Minacce, umiliazioni, insulti, manipolazione, isolamento, controllo ossessivo, denigrazione, ricatto emotivo. È spesso la prima forma di violenza e può essere difficile da riconoscere.
    • Violenza sessuale: Qualsiasi atto sessuale non consensuale, comprese le molestie, lo stupro, la coercizione sessuale, il “revenge porn” (diffusione illecita di immagini o video intimi senza consenso).
    • Violenza economica: Impedire l’accesso al denaro, controllare le finanze, impedire di lavorare, privare dei mezzi di sussistenza.
    • Stalking (Atti persecutori): Minacce, molestie, pedinamenti, appostamenti, invio ripetuto di messaggi indesiderati che generano un perdurante e grave stato di ansia o paura, o un fondato timore per l’incolumità propria o di un prossimo congiunto o di persona al medesimo legata da relazione affettiva, o che costringono ad alterare le proprie abitudini di vita.
    • Violenza domestica: Qualsiasi forma di violenza che avviene all’interno della famiglia o tra persone legate da una relazione affettiva o di convivenza, anche passata.

I Segnali d’Allarme

  • Cambiamenti nel comportamento del partner: Gelosia eccessiva, possessività, bisogno di controllo, sbalzi d’umore improvvisi, accuse ingiustificate.
  • Cambiamenti nel proprio stato d’animo: Senso di ansia, paura, depressione, isolamento, perdita di autostima, vergogna.
  • Isolamento: Allontanamento da amici e familiari, perdita di interessi, limitazione della libertà personale.
  • Denigrazione e umiliazione: Critiche costanti, insulti, ridicolizzazione in pubblico o in privato.
  • Minacce: Esplicite o velate, rivolte a sé stessi, ai figli, agli animali domestici o ai beni.

 IL CICLO DELLA VIOLENZA

 Fase di Crescita della Tensione: In questa fase iniziale, la comunicazione peggiora e aumentano i conflitti. L’aggressore diventa irritabile, critico e possessivo, mentre la vittima cerca di evitare scontri, creando un clima di crescente ansia e paura che precede l’esplosione violenta.

Fase dell’Esplosione Violenta: La tensione accumulata sfocia in un episodio di abuso, che può essere fisico, psicologico, sessuale o economico. È una fase breve ma intensa e traumatica, in cui l’aggressore scarica la sua rabbia e il suo controllo sulla vittima.

Fase della Luna di Miele (Riconciliazione): Dopo l’esplosione, l’aggressore mostra pentimento, affetto e promette cambiamenti. Chiede scusa e cerca di riconquistare la fiducia della vittima, offrendo un temporaneo sollievo e speranza che il ciclo non si ripeterà.

Contatti Utili

  • 1522 (numero antiviolenza e stalking)
  • 112 (numero unico d’emergenza)
  • Contatti Polizia Locale:
    • Tel: 08537371 – 0853737207
    • Email: soggettifragili@comune.pescara.it
    • PEC: protocollo@pec.comune.pescara.it
  • Centri Antiviolenza locali:
  • Ananke, via Tavo n. 248 – Pescara, tel. 0854315294

(si può inserire una geolocalizzazione?)

 

Domande Frequenti (FAQ)    link

  • “E se non sono sicura/o di subire violenza?”
  • “La denuncia è l’unica soluzione?”
  • “Cosa succede se denuncio e poi cambio idea?”
  • “Ci sono costi associati al supporto?”
  • “Se sono minorenne, a chi posso rivolgermi?”

 

Non aver paura di chiedere aiuto. Ogni passo, anche il più piccolo, è un passo verso la libertà e la sicurezza. Siamo qui per te.