La violenza di genere è un fenomeno complesso e doloroso, che spesso si manifesta in modo graduale, con segnali che possono essere difficili da riconoscere o da interpretare. Per questo, la Polizia Locale mette a disposizione uno strumento prezioso: il Test di Autovalutazione del Rischio I.S.A. (Increasing Self Awareness – Aumentare la Consapevolezza di Sé).
Cos’è il Test I.S.A.?
Il Test I.S.A. è un questionario anonimo, sviluppato con l’obiettivo di aiutare le persone a comprendere meglio la propria situazione relazionale e a identificare eventuali segnali di rischio di violenza da parte del partner o ex-partner.
A cosa serve?
Compilando il questionario, potrai:
Perché è importante?
Il Test I.S.A. è un primo passo fondamentale per prendere coscienza di una situazione potenzialmente pericolosa. È anonimo e tutela la tua privacy, offrendo uno spazio sicuro per riflettere senza timore di giudizio. È importante rispondere a ogni domanda con sincerità per ottenere un profilo di rischio il più accurato possibile.
Chi può utilizzarlo?
Il test è rivolto a chiunque senta il bisogno di analizzare la propria relazione (attuale o passata) e capire se ci siano segnali di rischio di violenza, anche se non si pensa di subire violenze gravi.
Cosa succede dopo il test?
Al termine del questionario, in base alle tue risposte, verrà calcolato un “profilo di rischio di violenza” e ti verranno fornite alcune indicazioni su cosa è opportuno fare. È fondamentale ricordare che il test I.S.A. è uno strumento di autovalutazione e non sostituisce in alcun modo il parere di professionisti qualificati. Ti invitiamo sempre a contattare i servizi antiviolenza o le Forze dell’Ordine in caso di necessità.
Cos’è la violenza di genere link
“Qualsiasi atto di violenza basato sul genere che provochi o possa provocare danni fisici, sessuali, psicologici o sofferenze alle donne, incluse le minacce di tali atti, la coercizione o la privazione arbitraria della libertà, sia nella vita pubblica che in quella privata.”
Forme di violenza:
IL CICLO DELLA VIOLENZA
Fase di Crescita della Tensione: In questa fase iniziale, la comunicazione peggiora e aumentano i conflitti. L’aggressore diventa irritabile, critico e possessivo, mentre la vittima cerca di evitare scontri, creando un clima di crescente ansia e paura che precede l’esplosione violenta.
Fase dell’Esplosione Violenta: La tensione accumulata sfocia in un episodio di abuso, che può essere fisico, psicologico, sessuale o economico. È una fase breve ma intensa e traumatica, in cui l’aggressore scarica la sua rabbia e il suo controllo sulla vittima.
Fase della Luna di Miele (Riconciliazione): Dopo l’esplosione, l’aggressore mostra pentimento, affetto e promette cambiamenti. Chiede scusa e cerca di riconquistare la fiducia della vittima, offrendo un temporaneo sollievo e speranza che il ciclo non si ripeterà.
(si può inserire una geolocalizzazione?)
Non aver paura di chiedere aiuto. Ogni passo, anche il più piccolo, è un passo verso la libertà e la sicurezza. Siamo qui per te.